NeoDoc

Camille Bégnis, Christian Roy, Fabián Mandelbaum, Roberto Rosselli del Turco, Marco De Vitis, Alice Lafox, John Rye, Wolfgang Bornath, Funda Wang, Patricia Pichardo Bégnis, Debora Rejnharc Mandelbaum, Céline Harrand, Pascal Rigaux, Thierry Vignaud, Giuseppe Ghibò, Pavel Maryanov, Felipe Arruda, André Machado, Laura Sebrie.

Note legali

Questo materiale, ad eccezione delle sezioni elencate nella tabella riportata più avanti, può essere distribuito soltanto nel rispetto dei termini e delle condizioni specificate dalla Open Publication License, versione 1.0 o successiva; l'ultima versione è attualmente disponibile sul sito opencontent.org.

  • È vietata la distribuzione, senza l'esplicito consenso del detentore del copyright, di versioni di questo documento modificate in misura sostanziale.

  • Salvo esplicito consenso da parte del detentore del copyright, è vietata la distribuzione di questo documento, o di suoi derivati, in forma cartacea.

«Mandriva» e «DrakX» sono marchi registrati negli USA e/o in altre nazioni, come anche il relativo marchio che rappresenta una stella. Tutti i diritti sono riservati. Tutti i diritti di altri marchi presenti in questo documento rimangono proprietà dei rispettivi proprietari.

Marzo 2007


Prefazione
1. Informazioni su Mandriva Linux
1.1. Entrare in contatto con la comunità di Mandriva Linux
1.2. Entrate nel Club!
1.3. Acquistare prodotti Mandriva
1.4. Contribuire alla realizzazione di Mandriva Linux
2. Introduzione al manuale dell'utente
3. Convenzioni usate in questo manuale
3.1. Convenzioni tipografiche
3.2. Convenzioni generiche
4. Installazione veloce
4.1. Effettuare l'installazione
4.2. Coesistenza con altri sistemi operativi
1. Programmi di uso quotidiano
1. Usare KDE
1. Alla scoperta del K Desktop Environment
1.1. Il desktop
1.2. Il pannello
1.3. I desktop virtuali
2. Come usare le cartelle
2.1. Casa dolce casa!
2.2. Accedere ad altre cartelle
2.3. Accedere a supporti rimovibili
2.4. Accedere a condivisioni remote
3. Personalizzazione del desktop
3.1. Cambiare l'aspetto del desktop
3.2. Personalizzare il pannello
4. La ricerca di file
4.1. Con Kerry
4.2. Con Konqueror
5. La Guida di KDE
6. Le sessioni di KDE
7. Gestione del desktop 3D
2. Uso di Internet
1. Scrivere messaggi di posta elettronica
1.1. Configurazione della posta elettronica
1.2. L'interfaccia grafica di KMail
1.3. Composizione di un messaggio
1.4. Cartelle e filtri
1.5. Crittografia
2. Stay Informed Through News Feeds
3. Navigare sul Web
3.1. Navigazione a schede
3.2. Barra di ricerca integrata
3.3. Installazione di plugin
3. Doing Office Work
4. Programmi per audio e video
1. Applicazioni audio
1.1. Il riproduttore audio amaroK
1.2. Il riproduttore di CD KsCD
1.3. Uso del mixer KMix
2. Applicazioni video
2.1. Introduzione
2.2. Kaffeine
2.3. Altre applicazioni video per Linux
3. Masterizzazione di CD/DVD
3.1. Primi passi
3.2. Creazione di CD dati
3.3. Masterizzazione di un'immagine ISO
3.4. Creazione di CD audio
3.5. Estrazione di CD audio (ripping)
3.6. Copia di un CD
3.7. Cancellazione di supporti CD-RW
5. Strumenti per la grafica e periferiche
1. Disegno ed elaborazione di immagini
1.1. GIMP
1.2. Applicazioni di disegno vettoriale
2. Digital Cameras
2.1. Configuring Your Digital Photo Camera
2.2. Transferring and Manipulating Pictures
2.3. EXIF: Digital Camera Photographic Settings
2.4. Web Albums
3. Scansione di documenti e immagini
3.1. Scansione di documenti usando Kooka
3.2. Scan Images with The Gimp
3.3. Messa a punto della risoluzione
3.4. Estrazione di testi da documenti (OCR)
2. Configurazione e personalizzazione
6. Introduzione al centro di controllo Mandriva Linux
1. I componenti del Centro di controllo Mandriva Linux
2. Segnalare un problema
7. Gestione dei pacchetti
1. Aggiungere e rimuovere software
2. Aggiornamento di pacchetti
3. Gestione dei supporti
4. Manage Computer Group
4.1. Defining the Group
4.2. Managing Packages in the Group of Computers
8. Controllo di un sistema remoto
1. Concetti di base
2. Installazione e configurazione
2.1. Configurazione del computer controllato
2.2. Configurazione del computer di controllo
3. Connessione a un Terminal Server Windows ®
4. Il controllo remoto in azione
5. Ulteriore documentazione
9. Configurazione delle periferiche
1. Configurazione dell'hardware
1.1. Rilevamento e configurazione dell'hardware
1.2. Problemi/Soluzioni
2. Configurazione del desktop 3D
2.1. Metisse
2.2. Desktop 3D a forma di cubo
2.3. Disattivazione del desktop 3D
3. Gestione della configurazione video
3.1. Cambiare il tipo di monitor
3.2. Modifica della risoluzione
3.3. Controllo di tutti i parametri video
4. Configurazione della mappa per la tastiera
5. Configurazione del mouse
6. Configurazione delle stampanti con PrinterDrake
6.1. Installazione automatica
6.2. Configurazione manuale
6.3. L'interfaccia di gestione delle stampanti
6.4. Configurazione generale del server di stampa
6.5. L'assistente di configurazione della stampante
6.6. Riconfigurazione di una stampante
6.7. Controllare le installazione automatiche
6.8. La modalità esperto
7. Installazione e condivisione di scanner
7.1. Interfaccia principale e installazione dello scanner
7.2. Condivisione dello scanner
8. Configuring a Fax FIXME
9. Configurazione di un UPS
10. Configurazione di rete e Internet
1. Configurazione delle connessioni di rete e a Internet
1.1. Configurazione di una nuova connessione
1.2. Connessione via cavo
1.3. Connessione ISDN
1.4. Connessione tramite modem (POTS)
1.5. Connessione DVB
1.6. GPRS/Edge/3G
1.7. Impostazioni per Internet
1.8. Riconfigurazione delle interfacce
1.9. Monitoraggio connessioni
1.10. Rimozione connessioni
1.11. Configurazione dei proxy
2. Proxies Configuration FIXME
3. Creare e gestire i profili di rete
3.1. Gestione dei profili
3.2. Scelta di un profilo all'avvio del sistema
4. Condivisione della connessione a Internet
4.1. L'assistente di configurazione del gateway
4.2. Configurazione dei client
5. Gestione delle connessioni wireless (roaming)
5.1. Cambiare rete
5.2. Configurazione di una connessione wireless
6. Configure VPN Connections FIXME
11. Personalizzazione del sistema
1. Configurazione dei servizi da attivare all'avvio
2. Gestione dei font del sistema con DrakFont
3. Impostazione di data e ora
4. Monitoraggio delle attività del sistema
4.1. Analisi dei log di sistema
4.2. Configurazione degli avvisi via email
5. Gestione di utenti e gruppi
5.1. L'interfaccia
5.2. Creazione di un nuovo utente
6. Backup e ripristino dei file
6.1. Un esempio pratico con l'assistente
6.2. Effettuare il backup
6.3. Ripristino dei backup
6.4. Backup periodici automatici
6.5. Configurazione avanzata dell'assistente di backup
7. FIXME
12. Condivisione della rete
1. Accesso a directory SMB remote
2. FIXME
3. Accesso a directory NFS remote
4. Configurazione dei punti di mount WebDAV
13. Dischi locali
1. Gestione delle partizioni con DiskDrake
1.1. L'interfaccia
1.2. I pulsanti delle azioni di DiskDrake
1.3. Ridimensionare una vecchia partizione e crearne una nuova
2. Gestione dei dispositivi rimovibili
3. Condivisione di dischi locali: consentire agli utenti di condividere directory
14. Sicurezza
1. Come rendere sicuro il vostro computer con DrakSec
1.1. Impostazione del livello di sicurezza
1.2. Personalizzazione del livello di sicurezza
2. Controllo dei permessi sui file con DrakPerm
3. Rendere sicuro l'accesso a Internet con DrakFirewall
3.1. Scegliere i servizi disponibili all'esterno
3.2. Attivazione del firewall interattivo
3.3. Quale interfaccia proteggere
15. Configurazione del disco di avvio
1. Configurazione dell'accesso al sistema
2. Modifica della configurazione di avvio del sistema
2.1. Configurazione del bootloader
2.2. Gestione delle voci del menu di avvio
3. Scelta del tema per il bootloader
3. Come installare Mandriva Linux
16. Convivere con altri sistemi operativi
17. Prima dell'installazione
1. Configurazione del BIOS
2. Hardware supportato
18. Installazione con DrakX
1. Il programma di installazione di Mandriva Linux
1.1. La procedura di installazione
1.2. Le opzioni iniziali
2. Scelta della lingua
3. Configurazione della tastiera
4. Termini di licenza della distribuzione
5. Modalità di installazione
6. Dove installare Mandriva sul disco rigido
7. Scelta dei punti di mount
7.1. Scelta manuale
7.2. Nomi delle partizioni
8. Scelta delle partizioni da formattare
9. Scelta dei pacchetti da installare
9.1. Scelta dei supporti di installazione
9.2. Supporti di installazione supplementari
9.3. Scelta di un ambiente grafico
9.4. Scelta dei gruppi di pacchetti da installare
9.5. Installazione minimale
9.6. Scelta dei singoli pacchetti da installare
10. Gestione degli utenti
10.1. La password dell'amministratore (root)
10.2. Aggiunta di un utente
11. Installazione di un bootloader
12. Configurazione dell'interfaccia grafica
13. Controllo e modifica di vari parametri
13.1. Riepilogo
13.2. Opzioni del fuso orario
13.3. Configurazione di X, il server grafico
13.4. Scelta dei servizi disponibili all'avvio
14. Installazione di aggiornamenti via Internet
15. Abbiamo finito!
16. Come disinstallare Linux
19. Introduzione alla riga di comando
1. Comandi per la gestione dei file
1.1. Elencare il contenuto di una directory
1.2. Copiare file e directory
1.3. Spostare o rinominare dei file
1.4. Cancellazione di file o directory
1.5. Creare una directory
1.6. Cambiare la directory di lavoro
2. Controllo dei processi
2.1. Informazioni sui processi
2.2. Gestire i processi
2.3. L'unione di ps e kill: top
3. Documentazione dei comandi
4. Per saperne di più...
1. Dove trovare ulteriore documentazione
1. La documentazione specifica di Mandriva Linux
1.1. La documentazione Mandriva
1.2. Internet Resources
2. Risorse utili per GNU/Linux
2.1. La directory /usr/share/doc
2.2. Risorse su Internet
2.3. Le pagine di manuale (pagine «man»)
2.4. Pagine Info
2.5. Gli HOWTO
2.6. La documentazione di KDE
2. Informazioni riguardo la stesura di questo manuale
1. Infrastruttura tecnica
2. Aiutateci a migliorare la documentazione di Mandriva
3. La Licenza Pubblica Generica GNU
1. Premessa
2. Termini e condizioni per la copia, la distribuzione e la modifica
Indice analitico

Lista delle Figure

1.1. Il desktop KDE
1.2. Il pannello di KDE
1.3. Il contenuto della cartella Home
1.4. Inserimento di un CD Audio
1.5. Accesso a condivisioni remote
1.6. Come cambiare i colori di KDE
1.7. Come cambiare l'immagine di sfondo di KDE
1.8. Aggiunta di un'applet di ricerca al pannello
1.9. Esecuzione di una ricerca con Kerry
1.10. Esecuzione di una ricerca con Konqueror
1.11. La finestra principale della Guida di KDE
2.1. Tipi di account di posta elettronica
2.2. I vostri dati personali
2.3. Informazioni d'accesso
2.4. Informazioni sui server
2.5. L'interfaccia di KMail
2.6. La finestra di composizione messaggi
2.7. Usare OpenPGP all'interno di KMail
2.8. Finestra per la conferma della chiave crittografica
2.9. Finestra della passphrase
2.10. Akregator's Interface
2.11. Feed Properties
2.12. L'interfaccia di Firefox
2.13. Navigazione a schede con Firefox
2.14. Spostamento di una scheda
4.1. La finestra principale di amaroK
4.2. Collezione musicale
4.3. La finestra principale di KsCD
4.4. La finestra principale di KMix
4.5. L'interfaccia di Kaffeine
4.6. L'interfaccia di K3b
4.7. Selezione di file e directory da scrivere su CD
4.8. Impostazione dei parametri di scrittura
4.9. Opzioni di scrittura dell'immagine di un CD
4.10. Selezione delle tracce audio da scrivere su CD
4.11. Opzioni per l'estrazione di tracce
4.12. Impostazione delle opzioni di copia CD
4.13. Impostazione delle opzioni per la cancellazione dei CD-RW
5.1. L'interfaccia principale di GIMP
5.2. Creazione di un nuovo file
5.3. Immagine aperta con GIMP
5.4. Le finestre di gestione di livelli, canali e tracciati
5.5. Il menu dei filtri
5.6. La finestra di selezione colori
5.7. La finestra di gestione pennelli
5.8. Selecting Pictures to Transfer
5.9. Adding an EXIF Comment to a Picture
5.10. Previewing a Web Album
5.11. L'interfaccia principale di Kooka
5.12. Scansione di un documento con Kooka
6.1. La finestra principale del Centro di controllo
6.2. Segnalazione di un bug
7.1. La gestione software nel Centro di controllo Mandriva Linux
7.2. L'interfaccia di Rpmdrake
7.3. Avviso sulle dipendenze
7.4. Pacchetti tra cui scegliere
7.5. Aggiornamento di pacchetti
7.6. La «Gestione dei supporti software»
7.7. Aggiunta di un supporto personalizzato
7.8. La gestione delle chiavi
7.9. Configurazione di un proxy
7.10. Adding Computers to a Group
8.1. Opzioni del server
8.2. Opzioni del visualizzatore
8.3. Opzioni per i servizi terminal di Windows
8.4. Controllo di un computer remoto
9.1. Una periferica selezionata
9.2. Attivazione degli effetti 3D sul desktop
9.3. Scelta di un nuovo monitor
9.4. Modifica della risoluzione dello schermo
9.5. La finestra principale di XFdrake
9.6. Scelta di una diversa mappa di tastiera
9.7. Scelta di un tipo di mouse differente
9.8. È stata individuata una nuova stampante
9.9. Attivazione del sistema di stampa
9.10. Attivazione di stampanti di rete
9.11. È stata individuata una nuova stampante
9.12. Gestione delle stampanti
9.13. Configurazione del server di stampa CUPS
9.14. Configurazione della modalità client
9.15. Scelta del tipo di stampante
9.16. Lista delle stampanti individuate
9.17. Test della stampante
9.18. Modifica di una stampante esistente
9.19. Impostazione delle opzioni di installazione automatica
9.20. Installazione di uno scanner
9.21. La lista gerarchica di tutti i modelli di scanner conosciuti
9.22. Condivisione di scanner all'interno di una LAN
10.1. Gli strumenti di DrakConnect
10.2. Impostazione dei parametri statici per la connessione LAN
10.3. Configurazione del tipo di connessione ADSL
10.4. Configurazione della connessione dial-up
10.5. Configurazione dell'accesso a Internet
10.6. Gestione delle connessioni di rete
10.7. Monitoraggio in tempo reale della connessione di rete
10.8. L'interfaccia dello strumento Profili di rete
10.9. Associazione di un profilo a una voce del menu di avvio
10.10. Una semplice configurazione come gateway
10.11. Configurazione della LAN
10.12. Configurazione di un client per l'uso del DHCP
10.13. L'interfaccia di DrakRoam
10.14. Cambiare la configurazione della rete wireless
11.1. Scelta dei servizi disponibili all'avvio del sistema
11.2. La finestra principale di DrakFont
11.3. Modifica di data e ora
11.4. Analisi e ricerca nei log di sistema
11.5. Configurazione di un avviso via email: servizi
11.6. Configurazione di un avviso via email: carico di lavoro
11.7. Configurazione di un avviso via email: destinatario
11.8. L'elenco degli utenti in UserDrake
11.9. Aggiunta di un nuovo utente al sistema
11.10. Aggiunta di utenti a un gruppo
11.11. La finestra principale dell'assistente di backup
11.12. Scelta dei file da copiare
11.13. Scelta del luogo in cui archiviare il backup
11.14. Configurazione dei parametri per i supporti ottici
11.15. Verifica dei parametri della configurazione
11.16. Finestra di avanzamento del backup
11.17. Scelta del tipo di ripristino da effettuare
11.18. La finestra di opzioni del demone
11.19. La finestra delle opzioni aggiuntive
12.1. Scansione dell'intera rete
12.2. Scelta della directory remota da importare
12.3. Gestione dei punti di mount WebDAV
12.4. Il menu WebDAV
13.1. La finestra principale di DiskDrake
13.2. Modifica dei parametri
13.3. Controllo delle condivisioni
14.1. Scelta del livello di sicurezza per il sistema
14.2. Modifica delle opzioni predefinite di MSEC
14.3. Configurazione del controllo dei permessi sui file
14.4. Aggiunta di una regola sui permessi dei file
14.5. La finestra di DrakFirewall
14.6. Opzioni del firewall interattivo
14.7. L'interfaccia connessa a Internet
15.1. Scelta della modalità di login
15.2. Scelta della modalità di avvio
15.3. La finestra per la scelta del tema di DrakBoot
18.1. Il primissimo schermo di benvenuto dell'installazione
18.2. Scelta della lingua predefinita
19.1. Controllo dei processi usando top
1.1. Esempio di ricerca con Beagle

Lista delle Tabelle

1.1. Effetti 3D sul desktop
2.1. I pulsanti della barra degli strumenti di KMail
2.2. Pulsanti della finestra composizione messaggi
4.1. I pulsanti della barra strumenti di K3b
6.1. Panoramica degli strumenti grafici
9.1. Considerazioni