Estratto
In questa sezione elencheremo alcune risorse utili per qualsiasi distribuzione di GNU/Linux; la maggior parte di esse non sono state scritte specificamente per Mandriva Linux, ma potranno comunque esservi d'aiuto.
Gran parte
dei pacchetti sono corredati da una propria documentazione,
che si trova in una sottodirectory di
/usr/share/doc
con lo stesso nome del
relativo pacchetto. La documentazione specifica di
Mandriva Linux, se installata,
si trova nella directory
/usr/share/doc/mandriva/
.
Un sito molto ben organizzato, contiene approfondimenti sui diversi tipi di attacchi e fornisce informazioni sulla vulnerabilità di una notevole quantità di prodotti, incluso Mandriva Linux.
Questo sito è interamente dedicato a Linux e contiene notizie, avvisi, newsletter e molte altre risorse, come documentazione, forum, strumenti utili, etc. Date anche un'occhiata alle pagine di documentazione che contiene.
Un sito eccellente, aggiornato regolarmente con articoli sugli attuali problemi di sicurezza. Contiene anche articoli riguardanti il desktop, l'audio, etc. Vi consigliamo in particolare di visitare la sezione HOWTO.
Nella miriade di siti web esistenti, ve ne segnaliamo alcuni dei più esaurienti:
Uno dei primi siti in assoluto dedicati a Linux, contiene tantissimi collegamenti ad altri siti utili.
Se cercate le più recenti applicazioni disponibili nel mondo Linux, questo è il posto dove dovete andare.
È una delle pubblicazioni più esaurienti su Linux: tratta qualsiasi argomento, dai più recenti avvisi sulla sicurezza alle nuove distribuzioni, informazioni sui kernel presenti e passati, libri, e offre anche una newsletter settimanale (solo per gli abbonati).
E naturalmente non dimenticate i vostri motori di ricerca preferiti: generalmente sono lo strumento più pratico per trovare le informazioni che state cercando. Poche parole chiave ben scelte in un motore di ricerca vi faranno spesso trovare la risposta al vostro specifico problema. Su Google ™ potete addirittura fare ricerche specifiche su GNU/Linux, tramite l'apposita sezione Linux del sito.
Estratto
Le pagine di manuale, note anche come «pagine man», sono un insieme di documenti molto completi che descrivono i comandi GNU/Linux, generalmente impartiti tramite la «linea di comando», i quali permettono di avere un ottimo controllo sul sistema ( si veda il capitolo Introduzione alla linea di comando della Guida alla linea di comando si veda il capitolo Introduzione alla linea di comando della Guida alla linea di comando si veda il capitolo Introduzione alla linea di comando della Guida alla linea di comando ). Questi documenti contengono moltissimi dettagli e, sebbene possano inizialmente intimorire, vi consigliamo comunque di leggerli in caso di problemi.
Dovrebbero
essere sempre considerati la fonte primaria di informazioni
per i comandi da
shell
: quasi tutti i comandi
hanno una propria pagina di manuale. Inoltre ci sono pagine
di manuale anche per altri argomenti, come il formato di
alcuni file di configurazione, le funzioni delle librerie
usate dai programmatori, o altri aspetti del sistema.
I contenuti delle pagine «man» sono divisi in sezioni; i riferimenti alle sezioni vengono espressi come nei seguenti esempi: open(2), fstab(5), i quali indicano rispettivamente la pagina di manuale di open nella sezione 2 e la pagina di manuale di fstab nella sezione 5.
Il comando da
terminale (o da
shell
) per mostrare una pagina di
manuale è
man, e la sua sintassi è la
seguente:
man <pagina di manuale>
Anche il comando man ha una propria pagina di manuale: man man. Normalmente le pagine di manuale vengono impaginate e poi mostrate tramite il visualizzatore less.
In cima ad ogni pagina di manuale potete vederne indicati il nome e la relativa sezione; in fondo alla pagina (in genere nella sezione VEDERE ANCHE), invece, troverete eventuali riferimenti ad altre pagine di manuale correlate con quella che state leggendo.
Potete iniziare consultando le pagine dei diversi comandi menzionati nella Guida alla linea di comando nella Guida alla linea di comando nella Guida alla linea di comando : ls(1), chmod(1), etc.
Se non
trovate la pagina di manuale che state cercando (ad esempio,
se volete usare la funzione
mknod
in un vostro programma, e finite
sempre nella pagina di manuale del comando
mknod), dovete indicare esplicitamente
la sezione. Per esempio, nel caso appena citato:
man 2 mknod. Se non ricordate il numero
esatto della sezione, il comando
man -a mknod analizzerà tutte le sezioni in
cerca di pagine di manuale di nome
mknod
.
Le pagine info completano la documentazione messa a disposizione dalle pagine di manuale. Il comando per accedere alle pagine info da terminale è info.
Le pagine
info sono organizzate secondo una
struttura ad albero, la cui sommità è denominata
dir
. Dalla sommità potete accedere a
tutte le pagine
info esistenti.
Potete richiamare info in due modi: senza argomenti, nel qual caso vi troverete posizionati in cima alla struttura ad albero, oppure seguito dal nome di un comando o di un pacchetto, e in questo caso sarà aperta la pagina corrispondente, se esistente. Ad esempio:
info emacs
Nelle pagine info un testo come questo:
* Buffers::
indica un collegamento; se spostate il
cursore su questo collegamento (usando i tasti cursore) e
premete
Invio
, sarete portati alla pagina
info corrispondente.
Potete anche usare le seguenti scorciatoie da tastiera:
Sono disponibili molti comandi, il cui elenco può essere visualizzato premendo il tasto ?.
Gli
HOWTO
sono documenti pubblicati
dal
TLDP(
The Linux Documentation
Project), sono disponibili in molte lingue e
riguardano molti aspetti del sistema.
Se avete installato il
pacchetto corrispondente (per l'edizione italiana è il
pacchetto
howto-html-it
), avete buone probabilità
di trovare sul vostro stesso sistema la risposta a una
particolare domanda o la soluzione di un problema. Questi
documenti si trovano nella directory
/usr/share/doc/HOWTO/HTML/it/
; sono file
in formato
HTML, leggibili e stampabili tramite un
qualsiasi browser web.
L'elenco è molto lungo; per averne un'idea consultate l'indice scegliendo dal menu principale: → sul sito web.
Se
incontrate un problema che non siete in grado di risolvere,
il modo migliore per iniziare ad affrontarlo è leggere, se
esiste, il relativo
HOWTO
, ed è molto probabile che
non solo troverete la vostra soluzione, ma imparerete allo
stesso tempo anche molte altre cose. Tra i vari argomenti
trattati figurano le reti (
NET-3-HOWTO
), la configurazione della
scheda audio (
Sound-HOWTO
), la creazione di
CD (
CD-Writing-HOWTO
), la configurazione di
NIS e
NFS, e molte altre cose.
![]() |
Nota |
---|---|
Gli
|