3. Personalizzazione del desktop

Tutte le caratteristiche del desktop possono essere personalizzate grazie al Centro di controllo KDE. In questa sezione spiegheremo come cambiare l'aspetto del Desktop e del Pannello.

3.1. Cambiare l'aspetto del desktop

Per cambiare lo schema di colori del desktop scegliete la voce Sistema+Configurazione+KDE+Aspetto e TemiColori Amministra il sistemaConfigura il tuo desktop dal menu principale. Una volta comparso il centro di controllo scegliete Aspetto e TemiColori. Nella lista dal nome Schema di colori sono presenti un certo numero di schemi di colori predefiniti, scegliete quello che preferite e cliccate su Applica.

Figura 1.6. Come cambiare i colori di KDE

Come cambiare i colori di KDE

Potete anche definire uno schema di colori personalizzato: cliccate sull'elemento di cui volete cambiare il colore (ad esempio Finestra attiva per intervenire sui colori della finestra attiva), poi sulla barra dei colori, scegliete il colore che preferite e cliccate su OK per applicarlo.

Cliccando su Salva lo schema... potrete salvare lo schema di colori in modo da poterlo riutilizzare. Assegnate un nome allo schema e cliccate su OK. Il pulsante Rimuovi schema, invece, cancellerà lo schema selezionato; gli schemi di colori predefiniti non possono essere rimossi.

[Avvertimento] Avvertimento

Attenzione: gli schemi sono rimossi senza che ne venga chiesta conferma, pertanto utilizzate il pulsante Rimuovi schema con attenzione.

Figura 1.7. Come cambiare l'immagine di sfondo di KDE

Come cambiare l'immagine di sfondo di KDE

Per cambiare lo sfondo del desktop scegliete Sistema+Configurazione+KDE+Aspetto e TemiSfondo Amministra il sistemaConfigura il tuo desktop dal menu principale. Una volta comparso il centro di controllo selezionate Aspetto e TemiSfondo. Selezionate l'opzione Immagine nella sezione Sfondo, la sezione Opzioni vi permetterà di variarne le dimensioni, i colori e la sfumatura.

La scheda Opzioni avanzate, infine, è riservata alla configurazione di impostazioni avanzate come l'uso di un programma esterno per disegnare lo sfondo, la dimensione della memoria cache riservata alle immagini, etc.

[Suggerimento] Suggerimento

Tutte le impostazioni relative allo sfondo del desktop possono essere configurate individualmente usando la lista Impostazioni per il desktop: e selezionando il desktop per il quale volete applicare le impostazioni. Si noti che, così facendo, il consumo di memoria aumenterà.

3.2. Personalizzare il pannello

Il pannello di KDE è altamente personalizzabile: tutte le sue caratteristiche, dalla posizione all'aspetto, possono essere impostate nel modo che meglio soddisfa i vostri gusti. Cliccate sul pannello con il tasto destro del mouse e scegliete Configura pannello... dal menu che comparirà.

Potete anche arricchire il pannello con le applet che vi sono più utili, in modo da averle sempre a portata di mano. Cliccate sul pannello con il tasto destro del mouse e scegliete Aggiungi un'applet al pannello... dal menu che comparirà, poi cercate e selezionate l'applet desiderata. Nel nostro esempio scegliamo di aggiungere un'applet per la ricerca di file e ricerche sul web.

Figura 1.8. Aggiunta di un'applet di ricerca al pannello

Aggiunta di un'applet di ricerca al pannello