Anche se le applicazioni grafiche sono molto comode e
facili da usare per gli utenti, la riga di comando resta
un'interfaccia molto potente per interagire con il sistema. La
principale dote della
shell
è il numero di programmi di cui
dispone: ce ne sono migliaia, e ciascuno svolge un compito
particolare. Qui ne vedremo soltanto alcuni, nella speranza che
al termine del capitolo vi sentirete più a vostro agio
nell'interagire con il vostro sistema per mezzo della riga di
comando.
Scegliete la voce
+ → dal menu principale per lanciare una finestra di
terminale e accedere alla riga di comando. Come opzione
predefinita vi troverete
«all'interno» della vostra cartella personale, che ha
lo stesso nome del vostro nome utente:
/home/il_vostro_nome_utente
.