Parte 2. Configurazione e personalizzazione

Sommario

6. Introduzione al centro di controllo Mandriva Linux
1. I componenti del Centro di controllo Mandriva Linux
2. Segnalare un problema
7. Gestione dei pacchetti
1. Aggiungere e rimuovere software
2. Aggiornamento di pacchetti
3. Gestione dei supporti
4. Manage Computer Group
4.1. Defining the Group
4.2. Managing Packages in the Group of Computers
8. Controllo di un sistema remoto
1. Concetti di base
2. Installazione e configurazione
2.1. Configurazione del computer controllato
2.2. Configurazione del computer di controllo
3. Connessione a un Terminal Server Windows ®
4. Il controllo remoto in azione
5. Ulteriore documentazione
9. Configurazione delle periferiche
1. Configurazione dell'hardware
1.1. Rilevamento e configurazione dell'hardware
1.2. Problemi/Soluzioni
2. Configurazione del desktop 3D
2.1. Metisse
2.2. Desktop 3D a forma di cubo
2.3. Disattivazione del desktop 3D
3. Gestione della configurazione video
3.1. Cambiare il tipo di monitor
3.2. Modifica della risoluzione
3.3. Controllo di tutti i parametri video
4. Configurazione della mappa per la tastiera
5. Configurazione del mouse
6. Configurazione delle stampanti con PrinterDrake
6.1. Installazione automatica
6.2. Configurazione manuale
6.3. L'interfaccia di gestione delle stampanti
6.4. Configurazione generale del server di stampa
6.5. L'assistente di configurazione della stampante
6.6. Riconfigurazione di una stampante
6.7. Controllare le installazione automatiche
6.8. La modalità esperto
7. Installazione e condivisione di scanner
7.1. Interfaccia principale e installazione dello scanner
7.2. Condivisione dello scanner
8. Configuring a Fax FIXME
9. Configurazione di un UPS
10. Configurazione di rete e Internet
1. Configurazione delle connessioni di rete e a Internet
1.1. Configurazione di una nuova connessione
1.2. Connessione via cavo
1.3. Connessione ISDN
1.4. Connessione tramite modem (POTS)
1.5. Connessione DVB
1.6. GPRS/Edge/3G
1.7. Impostazioni per Internet
1.8. Riconfigurazione delle interfacce
1.9. Monitoraggio connessioni
1.10. Rimozione connessioni
1.11. Configurazione dei proxy
2. Proxies Configuration FIXME
3. Creare e gestire i profili di rete
3.1. Gestione dei profili
3.2. Scelta di un profilo all'avvio del sistema
4. Condivisione della connessione a Internet
4.1. L'assistente di configurazione del gateway
4.2. Configurazione dei client
5. Gestione delle connessioni wireless (roaming)
5.1. Cambiare rete
5.2. Configurazione di una connessione wireless
6. Configure VPN Connections FIXME
11. Personalizzazione del sistema
1. Configurazione dei servizi da attivare all'avvio
2. Gestione dei font del sistema con DrakFont
3. Impostazione di data e ora
4. Monitoraggio delle attività del sistema
4.1. Analisi dei log di sistema
4.2. Configurazione degli avvisi via email
5. Gestione di utenti e gruppi
5.1. L'interfaccia
5.2. Creazione di un nuovo utente
6. Backup e ripristino dei file
6.1. Un esempio pratico con l'assistente
6.2. Effettuare il backup
6.3. Ripristino dei backup
6.4. Backup periodici automatici
6.5. Configurazione avanzata dell'assistente di backup
7. FIXME
12. Condivisione della rete
1. Accesso a directory SMB remote
2. FIXME
3. Accesso a directory NFS remote
4. Configurazione dei punti di mount WebDAV
13. Dischi locali
1. Gestione delle partizioni con DiskDrake
1.1. L'interfaccia
1.2. I pulsanti delle azioni di DiskDrake
1.3. Ridimensionare una vecchia partizione e crearne una nuova
2. Gestione dei dispositivi rimovibili
3. Condivisione di dischi locali: consentire agli utenti di condividere directory
14. Sicurezza
1. Come rendere sicuro il vostro computer con DrakSec
1.1. Impostazione del livello di sicurezza
1.2. Personalizzazione del livello di sicurezza
2. Controllo dei permessi sui file con DrakPerm
3. Rendere sicuro l'accesso a Internet con DrakFirewall
3.1. Scegliere i servizi disponibili all'esterno
3.2. Attivazione del firewall interattivo
3.3. Quale interfaccia proteggere
15. Configurazione del disco di avvio
1. Configurazione dell'accesso al sistema
2. Modifica della configurazione di avvio del sistema
2.1. Configurazione del bootloader
2.2. Gestione delle voci del menu di avvio
3. Scelta del tema per il bootloader