Questo capitolo è dedicato al K Desktop Environment( KDE): vi mostrerà dove si trovano le cartelle più comuni e come personalizzare il vostro ambiente di lavoro, inoltre spiegherà come cercare i file e introdurrà il concetto di «sessioni». KDE è estremamente ricco di funzionalità e la personalizzazione del desktop può spingersi molto nel dettaglio, pertanto vi invitiamo a fare riferimento al suo sistema di aiuto in linea per saperne di più su questo eccellente ambiente desktop.
KDE segue le linee guida comuni a tutti gli ambienti grafici moderni: l'immagine qui sopra mostra un esempio di desktop con alcune icone, e in basso il pannello. Se venite dal mondo Windows ®, tuttavia, incontrerete un concetto nuovo, quello dei desktop virtuali (si veda Sezione 1.3, «I desktop virtuali»).
![]() |
Nota |
---|---|
I desktop virtuali non sono un'esclusiva di KDE: molti altri ambienti grafici e window manager per GNU/Linux possono vantare questa caratteristica. |
Le icone sul desktop rappresentano file, directory, applicazioni, dispositivi hardware, pagine web, etc. Quasi «tutto» può essere collocato sul desktop. Cliccando su un'icona verrà aperta l'applicazione ad essa associata.
Qui di seguito riportiamo alcune delle icone «predefinite» visibili sul desktop, ciascuna accompagnata da una breve spiegazione.
Home. Vi consente di accedere
a tutti i vostri file personali. Nei sistemi operativi
basati su
UNIX
® (
GNU/Linux appartiene a questa
categoria) ogni utente dispone di una directory personale e
privata, il cui nome in genere è
/home/nome_utente
.
Cestino. Vi permette di accedere
ai file cancellati (esattamente come sotto
Windows
®). Ricordate
che è possibile cancellare i file anche senza trascinarli
sul cestino (ricorrendo alla cancellazione
«diretta»), pertanto non tutti i file
cancellati potrebbero essere recuperabili tramite il
cestino.
Icone di sistema e dei
supporti rimovibili. Vi permettono di
accedere alla vostra directory Home, alle impostazioni del
sistema, ai dispositivi di rete, ai supporti di memoria e
al cestino. L'icona
Periferiche consente l'accesso a tutti
i dispositivi di archiviazione presenti nel sistema, fissi
e rimovibili: partizioni del disco rigido, lettori
CD/
DVD, lettori di floppy disk, unità
ZIP/JAZ, chiavi
USB, e altri ancora. Un doppio clic
sull'icona di un dispositivo apre il supporto
corrispondente.
Il pannello è la barra che si trova alla base del desktop [1] e ospita i seguenti elementi fondamentali:
Il menu principale. Vi permette di lanciare i programmi
installati nel sistema. È l'equivalente del menu Start
sotto
Windows
®. I programmi
sono organizzati in comode categorie, in modo da
permettervi di trovare facilmente l'applicazione desiderata
o di cui avete bisogno.
Mostra il desktop. Cliccate su questa icona per
iconificare tutte le finestre aperte sul desktop. Un altro
clic, e le finestre verranno riportate allo stato in cui si
trovavano prima. Molto comodo quando tutto lo spazio è
occupato dalle finestre aperte e desiderate accedere, ad
esempio, a una cartella che si trova sul desktop.
Anteprime e gestione dei
desktop. Visualizza le icone di
applicazioni aperte nei desktop virtuali, e permette di
passare da un desktop virtuale all'altro in un batter
d'occhio. Per ulteriori informazioni si veda
Sezione 1.3, «I desktop virtuali».
Potete pensare ai
desktop virtuali come a più schermi distinti accessibili
attraverso un unico monitor.
Cliccate
con il tasto destro del mouse sull'applet
Anteprime e gestione dei desktop e
selezionate la voce
Configura i desktop per aggiungere altri
desktop, rimuoverli, e per dare loro dei nomi più
significativi (ad esempio
Lavoro
,
Giochi
o
Internet
).
L'applet di gestione dei desktop virtuali rende molto semplice individuare e distinguere le applicazioni in esecuzione. Per spostarvi fra i desktop virtuali cliccate sul nome corrispondente e voilà!, eccovi in in un altro desktop.
Potete anche spostare le finestre delle applicazioni da un desktop all'altro: cliccate sull'icona che rappresenta l'applicazione in un desktop virtuale, poi trascinatela nel desktop desiderato. Spostando il puntatore del mouse su un desktop virtuale comparirà un'anteprima del suo contenuto.
Quando cominciate una sessione con KDE viene aperto automaticamente il desktop virtuale in cui vi trovavate al momento della chiusura dell'ultima sessione.
[1] Inizialmente il pannello è posizionato in basso, ma può essere collocato su un bordo qualsiasi del desktop.