I concetti principali che bisogna capire per creare i quiz e le domande che essi contengono sono:
Si può pensare a un quiz come a un quiz (o esame o test) di tipo tradizionale svolto con carta e penna. Il quiz contiene le domande. Le domande di un quiz possono essere organizzate in più pagine o possono stare tutte in una pagina. Dopo che le domande sono state create e sono state aggiunte al quiz, può anche essere definito quanti punti ciascuna domanda sarà valutata. E' tutto come per un quiz tradizionale.
Quando le domande vengono create, vengono immagazzinate nel Deposito delle domande. Nel deposito delle domande possono anche essere create categorie, che sono raccoglitori simili alle cartelle del proprio computer. Queste possono essere usate per organizzare le domande, per esempio, per argomento, e creare anche delle gerarchie. Anche se si crea e si aggiunge una domanda direttamente nel quiz, una copia della stessa sarà automaticamente immagazzinata anche nel deposito delle domande.
Le domande casuali possono essere usate affinché studenti diversi abbiano domande diverse, o affinché a uno studente siano presentate domande diverse ad ogni tentativo di risposta al quiz. Per esempio, questo può ridurre la possibilità di imbrogliare rendendo più difficile agli studenti copiare uno dall'altro. Quando uno studente inizia un tentativo di risposta al quiz, una domanda casuale sarà rimpiazzata da una domanda effettiva, presa a caso da una certa categoria del deposito delle domande.