1. Installazione di software

Dopo aver avviato questo programma dovrete attendere alcuni secondi, affinché Rpmdrake possa cercare i pacchetti disponibili. Poi comparirà l'interfaccia di Installazione dei pacchetti.

Figura 1.2. L'interfaccia di installazione dei pacchetti

L'interfaccia di installazione dei pacchetti

La finestra è divisa in quattro parti: in quella superiore trovate alcune opzioni riguardanti la lista dei pacchetti installabili; quest'ultima è visibile nella parte centrale della finestra, sulla sinistra; nel riquadro alla sua destra compare una descrizione del pacchetto attualmente selezionato. Nella parte inferiore della finestra sono visibili due pulsanti e delle informazioni riguardo lo spazio richiesto per l'installazione dei pacchetti selezionati e lo spazio totale disponibile su disco.

[Nota]Nota

Inoltre una barra di stato nella parte inferiore della finestra mostra messaggi relativi alle azioni attualmente in corso, o riguardo ad azioni portate a termine.

1.1. Selezione dei pacchetti da installare

Esaminiamo più attentamente l'interfaccia mostrata in Figura 1.2, «L'interfaccia di installazione dei pacchetti». Nel nostro esempio, è stato selezionato dalla struttura ad albero un pacchetto di nome «frozen-bubble-1.0.0-7mdk», e nello spazio dedicato alla descrizione del pacchetto potete vedere lo spazio necessario su disco, una descrizione breve («Frozen Bubble arcade game») e una dettagliata («Full-featured, colorful animated penguin eyecandy...»).

[Suggerimento]Suggerimento

Se il supporto che contiene il software da installare è configurato in modo da utilizzare le liste complete dei pacchetti (non i file di sommario synthesis, ma le liste complete hdlist, l'opzione predefinita una volta terminata l'installazione di un sistema Mandriva Linux), potete avere informazioni più dettagliate riguardo al pacchetto selezionato attivando l'opzione Tutte le informazioni nella parte superiore della finestra. In questo modo compariranno anche l'elenco dei file contenuti nel pacchetto e quello dei cambiamenti fra una versione e l'altra.

La barra di stato mostra lo spazio su disco richiesto dall'installazione dei pacchetti selezionati, come pure lo spazio attualmente libero sul disco. Si noti che, a causa delle eventuali dipendenze, lo spazio totale richiesto per l'installazione di un pacchetto selezionato potrebbe essere maggiore di quello necessario al pacchetto in sé.

[Nota]Nota

Se tentate di installare più software di quanto possa essere contenuto nello spazio libero del disco, Rpmdrake vi avviserà, ma avrete comunque la possibilità di proseguire nell'installazione; infatti potreste, ad esempio, liberare un po' di spazio cancellando file che non vi servono più, come file che avete scaricato da Internet tempo addietro e di cui ora non avete più bisogno.

Ora potete iniziare l'installazione premendo il pulsante Installa. Comparirà una nuova finestra che mostra, con una barra, l'avanzamento dell'installazione. Se invece voleste annullare l'operazione e lasciare tutto com'era, sarà sufficiente premere il pulsante Esci.

Può capitare che selezioniate un pacchetto che per funzionare ha bisogno di particolari librerie o programmi che non sono stati ancora installati; in questo caso Rpmdrake vi chiederà se accettate le «dipendenze», cioè se acconsentite all'installazione degli altri pacchetti necessari, o se volete annullare l'operazione (Figura 1.3, «Rpmdrake –– l'avviso sulle dipendenze»).

Figura 1.3. Rpmdrake –– l'avviso sulle dipendenze

Rpmdrake –– l'avviso sulle dipendenze

Può anche accadere che le dipendenze del pacchetto da voi scelto per l'installazione possano essere soddisfatte indifferentemente da pacchetti diversi; in questo caso vi verrà presentato l'elenco delle possibili scelte (Figura 1.4, «Rpmdrake –– i pacchetti tra cui scegliere»). Cliccando sui pulsanti Informazioni compariranno ulteriori dettagli che vi potrebbero aiutare nella decisione.

Figura 1.4. Rpmdrake –– i pacchetti tra cui scegliere

Rpmdrake –– i pacchetti tra cui scegliere

Esaminiamo ora più a fondo le funzioni di ricerca e ordinamento disponibili che possono facilitare il vostro compito nell'amministrazione del sistema.

1.2. Ricerca di pacchetti

A volte si può venire a conoscenza dell'esistenza di qualche particolare programma, magari per averlo visto da qualche parte o averne sentito parlare i propri amici, e ci si domanda come trovarlo e installarlo sul proprio sistema.

È molto facile: basta scriverne il nome (anche solo una parte) nel campo di immissione testo accanto al pulsante Cerca, e scegliere dove deve essere effettuata la ricerca: se nei nomi dei pacchetti, nelle loro descrizioni o nei nomi dei file che contengono. Dopo aver cliccato su Cerca comparirà un nuovo elenco (Risultati della ricerca), contenente i risultati della ricerca che Rpmdrake ha effettuato nel database dei pacchetti.

Vediamo ora i possibili tipi di ordinamento:

Scelte di Mandriva Linux

Questo tipo di ordinamento suddivide i pacchetti nei gruppi principali che avete già visto durante l'installazione di Mandriva Linux. È l'ordinamento più comodo perché elenca solo una parte dei pacchetti disponibili nella distribuzione, vale a dire quelli che sono considerati i più utili.

Tutti i pacchetti, in ordine alfabetico

Invece di una struttura ad albero, in questo modo vedrete una lista semplice di tutti i pacchetti disponibili che possono essere installati sul vostro sistema.

Tutti i pacchetti, per gruppo

Con questo ordinamento vedrete i pacchetti raggruppati in base alla loro funzione (ad es. Giochi, Sistema, Video, etc.).

Tutti i pacchetti, per dimensione

In questo modo vedrete un elenco ordinato per dimensione: il pacchetto più grande in cima, e quello più piccolo in fondo.

Tutti i pacchetti, per stato di selezione

Scegliendo questa modalità vedrete una lista semplice in cima alla quale si trovano tutti i pacchetti selezionati, e a seguire tutti gli altri. Per rendere le cose più facili, ciascuna di queste due parti della lista è ordinata alfabeticamente. Questo ordinamento risulta particolarmente utile appena prima di iniziare l'effettiva installazione dei pacchetti, perché vi aiuta a controllare quali pacchetti avete selezionato.

Tutti i pacchetti, per supporto

Anche in questo caso i pacchetti saranno ordinati alfabeticamente, ma stavolta sono raggruppati in base al nome del supporto su cui si trovano.

Tutti i pacchetti, per disponibilità di aggiornamenti

In questo modo i pacchetti saranno suddivisi in due gruppi: un elenco di quelli che possono essere aggiunti al sistema, ed eventualmente un secondo elenco di quelli dei quali è già installata una versione precedente.