Iniziare con DamnSmallLinux

DSL è senza alcuna garanzia.

Sito. Forum Libreria delle Estensioni




Per aprire il menu' dei programmi

Per aprire il menu' di Damn Small Linux clicca con il tasto destro del mouse in un qualsiasi punto della scrivania. Per far sparire il menu' riclicca nella scrivania col tasto sinistro del mouse. Per lanciare uno dei programmi del menu' clicca col tasto sinistro del mouse.



Collegarsi ad internet

Se hai l' ADSL e hai un router che assegna gli IP via DHCP, allora dovresti già essere in grado di navigare senza configurare niente. Se hai un modem 56k seleziona Sistema -> Rete / Internet -> dial-up PPP -> config. Per collegarsi seleziona Sistema -> Rete / Internet -> dial-up PPP -> dial, e inserisci il nome che hai scelto x la connessione. Seleziona hangup x disconnetterti. Se hai un modem ADSL seleziona dsl/PPPoe sempre dal menu'. Usa pon x connetterti e poff x disconnetterti.



Stampare

Come prima cosa configura la stampante selezionando Sistema -> Stampare/lpd -> Configura Stampante. Ricordati di istallare la stampante scegliendo I dal menu' dal programma di configurazione, quindi avvia il demone di stampa selezionando Sistema -> Stampare / lpd -> Avvia.



Cos' è un demone?

è un processo che fornisce servizi in background; DSL ne ha diversi. Naviga in Sistema -> demoni per vedere la lista. C' è un SSH (shell sicura) server che fornisce un via sicura x effettuare un login o copiare files da e verso il tuo PC. NFS (network file system) che xmette di montare cartelle (directories) condivise. DSL ha anche un server web (monkey). Tutti i file di questo server sono nella cartella /opt/monkey. Hai bisogno di accedere a queste con superutente (root).


Come accedere alle cartelle condivise di una altro pc con win$

DSL include i programmi smbtree e smbclient. Quest' ultimo è simile a un programma FTP. smbtree permette di vedere i nomi dei computer disponibili. Per collegarsi usa:

smbclient //computername/sharename -U username

Al prompt smb: scrivi help. I comandi dir, get, put, mget, mput, exit sono simili a quelli dell' FTP.


Copia e incolla

Seleziona un testo con il tasto sinistro del mouse e premi il pulsante centrale x incollare. Se hai un mouse a 2 pulsanti x incollare premi contemporaneamente i due tasti.


Salvare la configurazione

Il file di testo /home/dsl/.filetool.lst indica il files e le cartelle da salvare (backup). Il file è preimpostato x salvare il contenuto della cartella /home/dsl. E' anche possibile escludere dei files o cartelle dal backup includendone il percorso nel file /home/dsl/.xfiletool.lst; la cache di firefox è ad esempio listata in questo file. Selezionando Sistema -> Backup/Restore si sceglie dove effettuare tale backup (hda1 (prima partizione del disco fisso), sda1 (penna usb), fd0 (floppy disk)).

Modificando il file /home/dsl/.xinitrc è possibile avviare automaticamente programmi a finestre all' avvio dell' ambiente grafico, x quelli non a finestre editare invece /home/dsl/.bash_profile. Un' altro file che viene eseguito all' avvio del pc è /opt/bootlocal.sh che viene eseguito come superutente root, inserire qui le configurazioni di rete.

Allo spengimento del PC verrà effettuato il backup in un unico file compresso denominato backup.tar.gz che verrà automaticamente ricercato ad ogni riavvio del computer.

Nel caso si abbiano backup in + posti, ad esempio uno nella penna usb e l' altro disco fisso, è possibile scegliere quale tirar su scrivendo:

dsl restore=hda1 appena si avvia il pc ovvero quando alla prima schermata accanto alla scritta boot:



Amministratore / super utente / root

In DSL l' amministratore di sistema si chiama root. Per avere i privilegi di root nell' eseguire un comando specifico, precedi il comando con la parola sudo (es: sudo dsl-hdinstall).

Per diventare superutenti eseguire il comando sudo su.



Istallare DamnSmallLinux nel disco fisso

Nonostante DSL si stato progettato x essere eseguito da CD, specialmente con l' opzione di boot toram, e anche possibile istallarlo sul disco fisso. Fai attenzione al fatto che DSL è ancora in fase di sviluppo e non ci sono piani x avere aggiornamenti che possano essere applicati all' istallazione di tipo debian sul disco fisso. Ogni nuova versione necessita di reistallazione.

Non è questo il caso dell' istallazione denominata frugal che è invece facilmente aggiornabile.


Istallazione di tipo frugal

Non è altro che la copia del cd sul disco fisso in una partizione di tipo linux ext2 o ext3. Questo tipo di istallazione prevede la scelta di due boot-loaders, grub o lilo.

Ci sono vari benefici:

1. istallare le applicazioni optional (mydsl extension repository) che sono state fatte x essere usate in un sistema livecd / frugal, che vengono istallate ad ogni avvio del PC.

2. Aggiornamento + facile.

3. Il fatto di poter copiare il sistema in ram, sempre che se abbia abbastanza (dsl occupa 50MB). In questo modo il sistema diventa + veloce

4. Le opzioni di boot personalizzate possono essere inserite nel file /cdrom/boot/grub/menu.lst, come il fatto di avere le cartelle home e opt persistenti sul disco fisso, criptare decriptare i backup, hostname personalizzato.

Come fare:

1. Creare una partizione di 55MB istallando gtk2 (che è in mydsl - system) e qtparted, anch' esso in mydsl -> system.

2. cliccare col tasto dx sulla scrivania (desktop) e scegliere apps -> tools -> frugal install oppure in fase di avvio del cd quando si ferma su boot: digitare install

Istallazione di tipo debian

Questa versione supporta solo il linguaggio statunitense ed è basata sull' istallatore di knoppix knx-hdinstall.

L' autoriconoscimento dell' hardware rimane anche in questo tipo di istallazione.

passi necessari:

1. Creare una partizione di 250-300 MB di tipo linux ext2 o ext3.

2. cliccare col tasto dx sulla scrivania (desktop) e scegliere apps -> tools -> install to hard drive oppure in fase di avvio del cd quando si ferma su boot: digitare install

Questa è una istallazione minima, usando busybox x la maggior parte delle utilità di base. X avvicinare il tuo sistema ad un sistema debian leggi sotto su come istallare le reali gnu-utils e il sistema di pacchetti debian apt (raccomandato).


GNU / Linux & compatibilità con Debian

X rendere dsl + compatibile con GNU, dal menu' di sistema scegliere Applicazioni -> Strumenti -> Aggiornare a gnu utils. Questo ripiazzerà il busybox alla potenza delle versioni GNU, istallando uno speciale sistema denominato gnu-utils.dsl. Per istallare pacchetti debian scegli Applicazioni -> Strumenti -> Abilita apt oppure istallare dsl-dpkg.dsl dall' icona mydsl.



myDSL - estensioni, optional

Puoi estendere facilmente DSL con gli optional di tipo .tar.gz, .dsl, .uci e .unc. Mettendo gli optional in una cartella denominata mydsl nella radice di una partizione di un disco fisso, di un cd, di una penna usb, di un floppy disk questi vengono caricati automaticamente all' avvio del sistema.

Se invece vuoi decidere te quando istallare gli optional mettili nella cartella optional all'interno della cartella mydsl.

Se vuoi includere gli optional insieme al cd, quindi rimasterizzandolo scegli nel menu': Applicazioni -> Strumenti -> Rimasterizare cd con mydsl.

Gli optional di tipo .uci (iso files compressi) e .unc non vengono caricati in ram.

Per istallare pacchetti debian usare il comando dpkg -i nomeprogramma.deb questo dopo aver istallato dsl-dpkg.dsl.


Licenza

Damn Small Linux e' stato derivato da GNU/Linux, Debian, & Knoppix ed e' coperto da licenza GPL v2. Tutto il codice sviluppato da John Andrews and Robert Shingledecker e' anch'esso coperto dalla stessa licenza.


Il Negozio

Se sei un fan di DamnSmallLiux e vuoi supportare i nostri “sforzi” considera di aquistare oggetti dal nostro negozio.Tutti i Proventi andranno al finanziamento del progetto e dei suoi sviluppatori.


Congratulazioni Se stai leggendo questo, allora hai già imparato le basi x usare il sistema. Se vuoi rimuovere questo aiuto in modo che non appaia tutte le volte che avvii il sistema, commenta la linea "dillo" che c'e' nel file /home/dsl/.xinitrc mettendo un # all'inizio.